Serata a Sondrio in occasione del 18° Memorial Siro Mauro

di Laura Gavinelli

Il programma della serata

Sono tanti i ruoli ricoperti negli anni da Siro Mauro e molti i frutti che il suo impegno ha generato. A ricordarlo sono stati il coro ospite Coro CAI Sondrio diretto dal Maestro Michele Franzina che ha eseguito con commossa compostezza e grande tecnica i brani Maremma amara (di Fantuzzi), La casa (di De Marzi), Nella tua nuova casa (di Mazza) – dedicata “al Siro” – e Gli occhi di Caterina (di Cobbe).

Il numeroso coro virile Coro CAI Valmalenco diretto dal Maestro Carlo Pegorari ha eseguito con potenza e passione i brani Amici miei (di Sacchi), Fiori e Sul volo chiaro (di Maiero), L’usignolo (di Tiozzo), Dateci un prato d’erba (di Moser) C’erano tre sorelle (Pigarelli) La contrà de l’acqua ciara (di De Marzi).

A chiudere, il nostro Coro La Rocca ha eseguito sotto la direzione di Mariangela Mascazzini i brani Sabato di Sera (canto popolare lombardo), Dolinta (di De Marzi), Canto allo sciatore (di Cherubini, Brixio, Caracristi), Le roi Renaud (canto medievale armonizzato di Bon), La Montanara (di Ortelli, Pigarelli), Passeremo il Rosa (di De Marzi) e Carezze (di Maiero). Due i momenti di particolare partecipazione: il canto della Montanara ha coinvolto anche il pubblico, moltiplicando le voci e dando più ampio respiro all’armonia, mentre il brano Carezze è stato cantato con i coristi tra loro abbracciati, in un gesto che ha voluto idealmente includere anche il pubblico partecipe e commosso.

Il Coro La Rocca nel centro storico di Sondrio

Anche il dopo concerto è stato ricco di bei momenti: i canti spontanei, la magnifica cena valtellinese (i pizzoccheri memorabili dello chef cantore, il vino Valtellina di produzione di un corista) e l’amorevole servizio delle signore e dei loro aiutanti.

Con lo chef – cantore del Coro Sondrio per scoprire i segreti dei suoi memorabili pizzoccheri

Una serata emozionante, di cui siamo grati al Coro Sondrio che ci ha invitato e alle persone che hanno partecipato e contribuito a vario titolo all’evento. Un esempio di quanto, crediamo, volesse trasmetterci Ezio Bosso in una sua frase: “La musica ci insegna la cosa più importante che esista: ascoltare. La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme”.

Lo scambio dei doni tra cori (Coro Sondrio, Coro Valmalenco, Coro La Rocca)

Si è tenuta a Miasino la XI Rassegna dei Laghi

di Laura Gavinelli

La locandina dell’evento

Nella chiesa parrocchiale di San Rocco, al cospetto di nobili casate e pittori illustri

Pensata allo scopo di valorizzare il canto corale polifonico a cappella – senza strumenti – e le bellezze del territorio compreso tra i laghi Maggiore, d’Orta e di Mergozzo, la Rassegna dei Laghi è un format itinerante ideato dal Coro La Rocca. Arona, Dagnente, Stresa, Carciano, Belgirate, Lesa, Ameno, Meina, Baveno, e ora Miasino sono le località che negli anni hanno creduto in questo particolare progetto, accogliendo serate di grande cultura ed emozione.

L’XI Rassegna dei Laghi organizzata dal Coro La Rocca, Si è tenuta nella parrocchia di San Rocco di Miasino in collaborazione con il Comune di Miasino (Sindaco Giorgio Cadei) e il parroco don Pierluigi Grossi. La chiesa parrocchiale di San Rocco. Dichiarata monumento nazionale ed edificata nel 1566 sui resti di una cappella romanica, la parrocchia di San Rocco è un sorprendente scrigno del ‘600 arricchito di tesori lapidei, lignei e pittorici qui collocati per volere di antiche casate, che di ritorno dalle loro fortunate migrazioni, hanno voluto lasciare un segno di devozione al proprio paese di origine. Molti i tesori da scoprire nella seconda chiesa per dimensione del Novarese: un dipinto del Legnanino che tenta di confondersi tra le molte opere, ma che spicca per finezza e cromie, rivestimenti lignei che vestono le colonne di granito bianco di Alzo e pietra di Oira, un organo del Seicento e un affresco seicentesco rinvenuto per caso e che campeggia sopra il portale raffigurando lo stemma del vescovo dell’epoca. Ma il tesoro più grande di questa parrocchiale è l’acustica: perfetta per cantare a cappella.

Interno della chiesa di San Rocco, Miasino

Due coralità diverse e luminose

Il nostro Coro ha condiviso la serata con il gruppo vocale Voceversa di Biella diretto dal Maestro Carlo Cavagna. Costituitisi nel 2002, i Voceversa si distinguono per l’altissimo livello tecnico vocale e per un repertorio che permette al pubblico di fare “un viaggio” dall’epoca medioevale e rinascimentale fino alle sonorità contemporanee. Così è stato anche nel concerto della rassegna: sette brani – più una serie di bis richiesti da un pubblico entusiasta – magistralmente eseguiti dai sette cantori che, come le sette note a pentagramma, hanno creato pura magia. Ecco il repertorio proposto: Regina Coeli nella versione gregoriana e in una versione di Antonio Lotti, Cantate Domino (di Monteverdi), Ave Maris Stella (di Edvard Grieg), Abend Lied (di Joseph Gabriel Reinberger), Loch Lomond (canto tradizionale scozzese) e MLK della rock band US in memoria di Martin Luther King.

Il gruppo vocale Voceversa

Il Coro La Rocca, diretto dal Maestro Mariangela Mascazzini ha invece proposto un repertorio di canti d’autore di grande impatto: di Bepi De Marzi sono stati eseguit Ave Maria con preludio, Passeremo il Rosa, Pas de vie, Dolinta, E canterà e Pavana, mentre di Marco Maiero è stato eseguito Carezze. A cori congiunti, tra i ringraziamenti del pubblico e del Sindaco, il Signore delle Cime di Bepi De Marzi.

Il Coro La Rocca

Il dopo concerto merita nota

L’Amministrazione di Miasino ha offerto un raffinato buffet nel cortile interno dell’elegante e suggestiva Villa Nigra. La villa del ‘500 con rifacimenti in epoche successive, è di proprietà del Comune di Miasino dal 2004. Cenare, e soprattutto cantare, vegliati dai loggiati della villa, ha aggiunto ulteriore bellezza ed emozione alla serata. Un grazie sincero al Comune per questa preziosa opportunità!

villanigra.it

Continueremo a cantare in questa estate 2022

Il Coro La Rocca prosegue con i suoi appuntamenti estivi: sabato 16 luglio canterà a Dagnente (frazione di Arona, NO) presso la chiesa parrocchiale e sabato 6 agosto sarà a Macugnaga (VB), presso la chiesa parrocchiale.

Vi aspettiamo numerosi per cantare ed emozionarci insieme!

Tutti i nostri prossimi appuntamenti qui.



 

Un nuovo Consiglio per il Coro La Rocca

di Laura Gavinelli

Il Coro La Rocca di Arona

L’Assemblea e il nuovo Consiglio

Si è riunita il 16 di maggio l’Assemblea che ha dato il via alla composizione del nuovo Consiglio direttivo del Coro La Rocca, con l’ultima battuta – il 23 maggio – che ha visto il passaggio di testimone tra il Presidente uscente e il nuovo. Tra i Consiglieri riconfermati, Giorgio Conte, Vittorio Tadini, Fabio Degaudenzi e Veronica Landini; nuovi o di rientro sono Laura Gavinelli, Luca Sadocco e Walter Berardi. Presenza fissa e irrinunciabile, il Maestro Mariangela Mascazzini. Spetterà a tutti loro dare voce ai 30 coristi della Rocca e impulso alle attività dell’associazione.

Il nuovo Consiglio del Coro La Rocca (dal centro, in ordine antiorario): Mariangela Mascazzini (Maestro), Franco Bellini (Presidente onorario), Veronica Landini (Presidente), Fabio Degaudenzi, Luca Sadocco, Vittorio Tadini, Giorgio Conte, Walter Berardi, Laura Gavinelli.

Tra le novità più importanti del nuovo direttivo, c’è il cambio di Presidenza: Franco Bellini, Presidente e fondatore del coro, chiude il suo mandato durato 27 anni rimanendo Presidente onorario; continuerà a sostenere il coro con la consueta cura e dedizione. Gli succede come nuova Presidente Veronica Landini, anch’essa fondatrice del coro e contralto storico, un esempio limpido e operoso di amore per la montagna e il canto popolare.

Da sinistra a destra: Veronica Landini (nuova Presidente), Franco Bellini (Presidente onorario), Mariangela Mascazzini (Maestro).

Gestire un coro non significa “solo” cantare: come ogni organizzazione, anche il coro comporta una serie di attività da svolgere che permette ai cantori di offrire concerti di qualità. Si va dalla segreteria generale, a quella amministrativa, alla comunicazione istituzionale, comunicazione digitale, tesoreria, tesseramento, organizzazione eventi e trasferte, manutenzione della sede, rapporto con fornitori ed Enti pubblici e privati: ogni consigliere si assumerà un ruolo specifico, con l’aiuto di tutti i coristi. Ore di lavoro e impegno volontario per dare forma ad armonie ed emozioni. Al Maestro, la direzione del Coro, il palinsesto degli eventi e la scelta del repertorio.

Quando canto fa rima con cultura

Insignito “Coro di interesse nazionale e sociale” dal Ministero dei Beni Culturali, Il Coro La Rocca prosegue la sua attività di promozione dei canti di ispirazione popolare, sia tradizionali che d’autore. “Il nostro obiettivo è quello di raccontare attraverso il canto polifonico a cappella, la vita e i sentimenti della gente comune, nello scorrere delle varie epoche, compresa quella contemporanea, essere promotori e parte attiva di progetti culturali, oltre che portare in Italia e nel mondo il nome e le bellezze di Arona e del territorio” – dichiara Mariangela Mascazzini.

Ecco i numeri del Coro dal 1995 al 2022: 30 cantori, più di 400 concerti – di cui 100 ad Arona e gli altri in Italia, Svizzera e Austria – eseguiti presso teatri, teatri d’opera, chiese, basiliche, ma anche in luoghi di particolare interesse storico e artistico o paesaggistico-ambientale. Oltre ai concerti, il Coro La Rocca ha partecipato a spettacoli teatrali e programmi televisivi, ed è autore di rassegne e progetti culturali.

Guardando al futuro

Il nuovo Consiglio raccoglie un patrimonio importante da preservare ma al quale dare anche nuovo impulso. Tra i progetti in campo vi è la realizzazione di un nuovo CD con registrazione audio e video in luoghi di grande valore culturale del nostro territorio  e l’organizzazione delle rassegne annuali – interrotte per due anni per la pandemia: la 20^ edizione della “Rassegna corale dei laghi” evento itinerante nei meravigliosi luoghi dei laghi Maggiore e d’Orta, “Maggio vien cantando” in collaborazione con AGBD Associazione Genitori Bambini Down che ha il pregio di avvicinare canto e disabilità, “Nell’inCanto della Rocca” in collaborazione con l’Associazione Amici della Rocca e che coinvolge anche cori di altre regioni e la “Rassegna di Cori Alpini e Popolari”, giunta alla sua 2^ edizione e divenuta nel tempo un punto di riferimento importante per la coralità italiana, ma anche e soprattutto un appuntamento di grande interesse culturale per gli Aronesi che sempre seguono il Coro La Rocca con attenzione e partecipazione.

Le novità sono anche di tipo organizzativo, comprendendo l’iscrizione del Coro al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) in qualità di APS (Associazione di Promozione Sociale), la digitalizzazione di spartiti e documenti dell’associazione e la loro condivisione in cloud.

I prossimi appuntamenti del Coro

Reduce dall’importante Rassegna corale Lamberto Pietropoli tenutasi a Perugia il 7-8 maggio 2022, il Coro La Rocca prosegue con gli appuntamenti di primavera-estate. Il prossimo a calendario sarà una doppia esibizione a Novara, il 12 giugno in occasione della celebrazione del millenario della nascita di San Bernardo, i cui resti sono custoditi nella cattedrale di Novara. L’evento è organizzato da Gli Amici di Santiago, insieme a Diocesi, Comune e CAI di Novara. “San Bernardo, altrimenti detto Bernardo delle Alpi è una figura di riferimento in ambito alpino, oltre che essere il patrono del CAI e delle Alpi: cantare in sua memoria, significa unire voci e cuori in un cammino comune. Spero ci sarà ampia partecipazione da parte di tutti gli appassionati di montagna e di canto, indipendentemente dalla loro età”, si augura Veronica Landini, Presidente del Coro La Rocca. Il 2 luglio si terrà invece a Miasino la XI^ edizione della Rassegna corale dei laghi, mentre il 6 di agosto è previsto un concerto a Macugnaga.

Tutti gli aggiornamenti sugli appuntamenti del Coro La Rocca di Arona su https://www.corolarocca.it/prossimi-impegni/

Rassegna Corale Lamberto Pietropoli – Perugia 7/8 maggio 2022

Grande emozione per la prima trasferta fuori regione dopo il periodo di blocco dovuto all’emergenza sanitaria legata al Covid-19.

Ci siamo diretti nel centro Italia, a Perugia, in occasione della Rassegna corale Lamberto Pietropoli, dove ci siamo esibiti insieme ad altri otto cori provenienti da diverse regioni italiane e dalla Svizzera.

L’evento si è tenuto presso l’auditorium Hotel Giò, suddiviso in due parti nei pomeriggi di sabato 7 e domenica 8 maggio.

La domenica mattina i cori hanno visitato il centro storico di Perugia, intrattenendo i passanti con un concerto diffuso nelle piazze e nelle vie più caratteristiche della città. 

Ringraziamo gli organizzatori per averci permesso di poter vivere questa bella esperienza.

A seguire alcuni scatti di questi due giorni:

La Montagna che parla – Bellinzago Novarese

Sabato, 12 marzo 2022

Si riparte, apertura della stagione 2022.

Evento svoltosi in occasione della Rassegna Culturale Musicale Bellinzaghese 2022

“Le vibrazioni dei suoni tra Musica, Parole e Natura”

in collaborazione con Gruppo Alpini di Bellinzago Novarese.

La Montagna che parla – Ettore Zapparoli l’alpinista, lo scrittore, il musicista, l’uomo a 70 anni dalla sua scomparsa sulla Est del Rosa.

Ringraziamo l’Associazione Culturale “Vox Organi” e il Gruppo Alpini di Bellinzago Novarese per averci invitato e per il caloroso benvenuto.

Alcuni scatti della serata

Vi aspettiamo al nostro prossimo concerto, per rimanere sempre aggiornati visitate al sezione (Eventi – prossimi impegni), oppure cliccate sul seguente link: https://www.corolarocca.it/prossimi-impegni/

 

Armonie d’Autunno

Sabato, 06 novembre 2021

Arona (NO) – Collegiata di Santa Maria Nascente

Il ritorno nella nostra amata città…

Concerto pensato e organizzato assieme agli “Amici della Rocca” e agli “Amici del Centro storico”, due storiche e feconde realtà che sempre ci supportano, una magnifica serata, ricca di emozioni.

A seguire l’articolo pubblicato su ARONAnelWEB.it

Concerto “Armonie d’Autunno”

La Montagna che Parla

sabato 21 agosto 2021

Macugnaga (VB) Chiesa Parrocchiale

Ettore Zapparoli, musicista, scrittore, grande alpinista, scomparso sulla parete est del Monte Rosa 70 anni fa, è stato il protagonista del nostro concerto-racconto.

Una serata ricca di emozioni, ringraziamo il paese di Macugnaga per l’ottima accoglienza che ci riserva ogni volta.

Video della serata dal nostro gruppo Facebook

https://www.facebook.com/mariangela.mascazzini/videos/528085038499590

https://www.facebook.com/mariangela.mascazzini/videos/375986527227255

Prossimo evento:

Tra l’onda del Maggiore e il silenzio dell’Eremo

Eremo di S. Caterina del Sasso – Leggiuno (VA) – domenica 05 settembre 2021 ore 20.45

 

Concerto Corale

sabato 07 agosto 2021

Belgirate (VB)

La ripresa…

Alcuni scatti dal nostro ultimo concerto, è stata un emozione enorme ritrovarci nuovamente a più di un anno di inattività forzata.

Ringraziamo nuovamente il Gruppo Alpini di Belgirate per averci invitato e per l’ottima accoglienza.

 

Prossimo evento:

Macugnaga (VB) – Chiesa Parrochiale – sabato 21 agosto 2021 ore 21.00… a breve tutte le info nella sezione prossimi eventi, Vi aspettiamo!

IV Rassegna “Maggio vien cantando”

sabato 21 maggio 2016

Arona (No), Collegiata di S.ta Maria Nascente, via S. Carlo 6

mappa

Concerto con I Crodaioli di Bepi De Marzi

Arona (No) sabato 12 dicembre 2015, ore 21.00concerto_crodaioli_20151212

chiesa Collegiata Santa Maria Nascente

via San Carlo 6

Grande concerto per il XX del Coro La Rocca di Arona ANA CAI

con la partecipazione de I Crodaioli diretti da Bepi De Marzi

Prevendita biglietti (€ 10,00) presso cartoleria Preti, via Paleocapa 11/13, Arona (NO) tel. 0322.242168

Per prenotazioni: Franco Bellini, cell. 348.846.2479